Clinical Activity 

La Dott.ssa Donatella Mattia è Specialista in Neurologia e si occupa prevalentemente di epilessia e sindromi correlate nell'età adulta. Presso la Fondazione Santa Lucia Irccs è anche coordinatrice del Servizio di Neurofisiopatologia con specifiche competenze in elelttroencefalografia. Coordina l'attività di riabilitazione post-ictus con tecnologia basata su interfacce cervello-computer (Brain Computer Interface - BCI) presso la TechnoRoom dell'Ospedale e l'attività di riabilitazione e addestramento di pazienti adulti all'uso di tecnologie per la Comunicazione Alternativa Aumentativa (CAA) presso il Servizio SARA-t. 

Research Activity 

L'attività di ricerca scientifica della Dott.ssa Donatella Mattia si concentra su tre ambiti principali: Interfacce Cervello-Computer (Brain-Computer-Interface - BCI)  basate su segnali elettroencefalografici (EEG) e loro applicazioni in ambito clinico riabilitativo; elettroencefalografia (EEG) ad alta risoluzione e sue applicazioni in ambito clinico-riabilitativo; elettrofisiologia di base in ambito cellulare neuronale in modelli di epilessia sperimentale e umana.

È responsabile del Laboratorio di Immagini Neuroelettriche e Interfacce Cervello-Computer, coordinando l’attività di ricerca traslazionale delle tecnologie BCI sia come strumenti di comunicazione aumentativa e controllo ambientale nelle disabilità motorie sia per il recupero funzionale di persone con lesioni cerebrovascolari.

Nell’ambito dell'elettroencefalografia ad alta risoluzione e delle sue applicazioni in ambito clinico, l’attività di ricerca della Dott.ssa Mattia è rivolta allo sviluppo di tecniche di modellizzazione anatomo-funzionale del segnale EEG registrato non-invasivamente (scalpo) al fine di rilevare le sorgenti corticali del segnale stesso e la successiva modellizzazione dei flussi funzionali d'informazione tra aree corticali cerebrali (reti cerebrali), reclutate durante i fenomeni di processing che sottendono compiti motori e cognitivi.

Curriculum Vitae 

dal 2014 Membro dell’Editorial Board, Journal of Neural Engineering (IOPScience)

dal 2013 Guest Editor, Artificial Intelligence in Medicine

2013 Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore di II Fascia (Settore 06/D6-Neurologia; Settore Scientifico Disciplinare MED/26 - Neurologia)

dal 2008 Guest Editor, International Journal of Bioelectromagnetism

dal 1995 Dirigente Medico, Fondazione Santa Lucia Irccs

1994 – 1997 Dottorato di Ricerca del Corso "Organizzazione e Patologia del Movimento" (VIII Ciclo), Università degli Studi Sapienza di Roma

1991 – 1994 Research Fellow, Cell Biology Department, Montreal Neurological Institute and Hospital, McGill University, Montreal (Canada)

1991 – 1992 Borsa di Studio Biennale della Fondazione per la Ricerca su Epilessia e Sindromi Correlate (FOREP)

1987 – 1992 Specializzazione in Neurologia, Dipartimento di Scienze Neurologiche, Università degli Studi Sapienza di Roma

1987 Abilitazione all'esercizio della Professione di Medico Chirurgo, Università degli Studi Sapienza di Roma (Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Roma (n.39502)

1982 – 1987 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Sapienza di Roma

Institutional Responsibilities 

dal 2017 Membro Direttivo, BCI Society

2010 Organizzatore, “2nd TOBI Workshop”, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma

2010 Co-Organizzatore, BCI and Neuroplasticity Workshop, 5th World Meeting on Brain-Computer Interfaces, Asilomar (Usa)

2007 Organizzatore, International Workshop of the Neuromath COST Action, Fondazione Santa Lucia Irccs

2006 Organizzatore, First Workshop of the MAIA Project, Fondazione Santa Lucia Irccs

Awards 

Research Prize 2015 della Fondazione Fürst Donnersmarck, Berlino (Germania)

Brevetti

Metodo di rilevazione della funzione degli emisferi corticali mediante segnali elettroencefalografici e relativo sistema. Autori: Fabrizio De Vico Fallani, Marco Molinari, Fabio Babiloni, Donatella Mattia. Brevetto Italiano No. 1412376 (27.11.2014).

Brain-computer interface boosts motor imagery practice during stroke recovery, Pichiorri F, Morone G, Petti M, Toppi J, Pisotta I, Molinari M, Paolucci S, Inghilleri M, Astolfi L, Cincotti F, Mattia D, Annals of Neurology, in press 2015.

The user-centered design as novel perspective for evaluating the usability of BCI-controlled applications, Kübler A, Holz EM, Riccio A, Zickler C, Kaufmann T, Kleih SC, Staiger-Sälzer P, Desideri L, Hoogerwerf EJ, Mattia D, PLoS One. 2014 Dec 3;9(12):e112392. doi: 10.1371/journal.pone.0112392. eCollection 2014.

Multiscale topological properties of functional brain networks during motor imagery after stroke, De Vico Fallani F, Pichiorri F, Morone G, Molinari M, Babiloni F, Cincotti F, Mattia D,  Neuroimage. 2013 Dec;83:438-49. doi: 10.1016/j. Neuroimage. 2013. Epub 2013 Jun 19.     

Disorders of consciousness and communication. Ethical motivations and communication-enabling attributes of consciousness, Tamburrini G, Mattia D Funct Neurol. 2011 Jan-Mar;26(1):51-4. 

Motor cortical responsiveness to attempted movements in tetraplegia: evidence from neuroelectrical imaging, Mattia D, Cincotti F, Astolfi L, de Vico Fallani F, Scivoletto G, Marciani MG, Babiloni F Clin Neurophysiol. 2009 Jan;120(1):181-9. doi: 10.1016/j.clinph.2008.09.023. Epub 2008 Nov 14.      

Motor-related cortical dynamics to intact movements in tetraplegics as revealed by high-resolution EEG, Mattia D, Cincotti F, Mattiocco M, Scivoletto G, Marciani MG, Babiloni F, Hum Brain Mapp. 2006 Jun;27(6):510-9.

GABAA receptor-dependent synchronization leads to ictogenesis in the human dysplastic cortex, D'Antuono M, Louvel J, Köhling R, Mattia D, Bernasconi A, Olivier A, Turak B, Devaux A, Pumain R, Avoli M Brain. 2004 Jul;127(Pt 7):1626-40.

Epileptiform discharges in the human dysplastic neocortex: in vitro physiology and pharmacology, Avoli M, Bernasconi A, Mattia D, Olivier A, Hwa GG, Annals of Neurology. 1999 Dec;46(6):816-26.     

Seizure-like discharges recorded in human dysplastic neocortex maintained in vitro, Mattia D, Olivier A, Avoli M, Neurology. 1995 Jul;45(7):1391-5.