Responsabile della Linea di Ricerca D
Obiettivo
Obiettivo della Linea di Ricerca D è lo studio dei processi cognitivi e motori e dei loro substrati neurali per tracciare percorsi neuroriabilitativi dedicati a pazienti adulti e bambini.
Ambiti di Ricerca
I progetti di ricerca fanno capo alle discipline della neuropsicologia e della neuroriabilitazione cognitivo-motoria e riguardano la rappresentazione dello spazio e del corpo, l’apprendimento, il cammino, la navigazione nell’ambiente, le competenze cognitive, verbali, lessicali e comportamentali nelle loro manifestazioni connesse a disturbi congeniti o dello sviluppo, come la dislessia, e a patologie del sistema nervoso, come il neglect o l’afasia, o in generale a deficit cognitivo-motori.
Metodologia
L’attività di ricerca ha orientamento sia clinico che pre-clinico e si avvale sia di tecniche computerizzate che di tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale, per aumentare l’oggettività delle valutazioni quantitative. Tecnologie robotiche, realtà virtuale e stimolazioni elettriche cerebrali e muscolari sono applicate per aumentare la neuroplasticità, facilitando il recupero funzionale del paziente. Gli studi mirano ad aumentare l’efficacia dei trattamenti riabilitativi, identificando per ogni paziente un percorso sempre più personalizzato.
Laboratori della Linea di Ricerca D
- Clinico di Neuroriabilitazione Sperimentale
- Dislessia dell'Età Evolutiva
- Elettrofisiologia dei Processi Cognitivi
- Epidemiologia dei Disturbi Cognitivi
- Neuroimmagini
- Neuropsicologia dei Disturbi Visuospaziali e della Navigazione
- Neuropsicologia dell'Attenzione