Obiettivo
Obiettivo della Linea di Ricerca E è lo sviluppo e l’applicazione clinica di modelli innovativi d’intervento per la riabilitazione di pazienti affetti da malattie neurologiche. Tra queste le lesioni midollari e cerebrovascolari, la sclerosi multipla, i traumi cranici e le sindromi da danno cerebellare.
Ambiti di Ricerca
I progetti di ricerca sono dedicati alla raccolta di dati epidemiologici, all’individuazione di fattori prognostici, allo studio dei meccanismi neurobiologici alla base del recupero neurologico e allo sviluppo di tecnologie innovative e robotiche per la neuroriabilitazione motoria. Esoscheletri e interfacce cervello-computer (BCI) sono sul fronte tecnologico due ambiti di particolare interesse per i programmi di ricerca che afferiscono alla Linea di Ricerca E.
Laboratori della Linea di Ricerca E
- Biofilm Microbici
- Immagini Neuroelettriche e BCI (NEILab)
- Neuroriabilitazione Robotica
- Neuroscienze Sociali
- Riabilitazione delle Lesioni Midollari (SPIRE)
- Ricerca Sclerosi Multipla
- Studio del Corpo e dell'Azione
- Studio delle Atassie
- Traumi Cranici Post-Coma