La Fondazione Santa Lucia Irccs promuove in collaborazione con l'Associazione Shaolin Quan Fa Italia il primo Corso di Medicina Tradizionale Cinese. Il Corso è condotto dal Maestro Shi Yan Hui, Monaco Guerriero di 34° Generazione del Tempio Shaolin.
Contenuti e Organizzazione del Corso
Il Corso è dedicato ai principi culturali, alle basi teoriche e alle pratiche della Medicina Tradizionale Cinese, come tramandate nella tradizione Shaolin. Spazia dalla storia della Medicina Tradizionale Cinese, ai principi cardine dei meridiani, punti, Qi e sangue, approfondendo pratiche di cura e prevenzione delle malattie secondo lo Yijinjing e le tecniche di Meditazione Chan. Lezioni dedicate ai contenuti propri della Medicina occidentale, basata sul principio dell’evidenza, permetteranno di approfondire i possibili punti d’incontro e di dialogo tra le due culture.
Le giornate di lezione si suddividono in moduli teorici al mattino ed esercitazioni pratiche nel pomeriggio. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Durata del Corso
Il Corso è di durata annuale, con la frequenza di una giornata al mese (domenica), da gennaio a luglio e da settembre a dicembre, per un totale di 11 lezioni (ore 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00). Inizia domenica, 15 gennaio 2017.
Sede del Corso
Fondazione Santa Lucia Irccs, Via Ardeatina, 354 - 00179 Roma
Iscrizione e Costi
Le richieste di partecipazione al Corso vanno inviate entro venerdì, 30 dicembre a shaolin.cultura@gmail.com, indicando nell’email il proprio nome, cognome e numero di telefono. Per la partecipazione al Corso è previsto un contributo di 800,00 Euro all’Associazione Shaolin Quan Fa Italia. L'iscrizione sarà considerata confermata solo dopo invio di email con allegata copia dell'avvenuto bonifico.
L'iscrizione al Corso può essere pagata in soluzione unica entro il 31 dicembre 2016, oppure in due soluzioni di 400 euro ciascuna, da pagare entro il 31 dicembre 2016 (prima rata) e il 30 aprile 2016 (seconda rata), con bonifico in favore di:
A.S.D. Shaolin Quan Fa - Banca Unicredit - IBAN: IT75B0200805184000102329415
Il Corso prevede indicativamente un massimo di 35 partecipanti. È consigliato effettuare il bonifico dopo aver ricevuto dall’Associazione conferma alla propria richiesta di partecipazione.
Gli iscritti all’Associazione Shaolin Quan Fa Italia da almeno un anno e il Personale della Fondazione Santa Lucia Irccs possono usufruire di uno sconto del 15 per cento sul contributo d’iscrizione.
Informazioni
Associazione Shaolin Quan Fa Italia, Tel. (+39) 348.4129642; (+39) 329.0460898; shaolin.cultura@gmail.com
Fondazione Santa Lucia Irccs, Tel. (+39) 06.5150.1500 / -1404; info@hsantalucia.it
Tutte le lezioni osservano i seguenti orari: 10.00 - 13.00; 15.00 - 18.00
Domenica, 15 gennaio 2017 / MODULO 1 - La storia culturale della Medicina Tradizionale Cinese
Presentazione del Corso alla presenza di tutti i docenti.
Introduzione alla storia e alla cultura della Medicina Tradizionale Cinese. Comprende lo sviluppo storico e le caratteristiche delle erbe medicinali cinesi, della Medicina dello Shaolin, della medicina delle diverse etnie cinesi e della medicina tradizionale
L’origine della cultura della Medicina nello Shaolin, le sue caratteristiche e il suo sviluppo storico; aspetti particolari della medicina durante diverse dinastie, i monaci medici famosi nella storia, le ricette medicinali e la loro produzione
Domenica, 26 febbraio 2017 / MODULO 2 - La base teorica della Medicina dello Shaolin
I meridiani, i punti, il Qi e il sangue
- La formazione, le funzionalità, la traiettoria della circolazione dei meridiani e il loro passaggio durante le diverse ore della giornata
- I nomi, la quantità, la tipologia dei punti, i punti particolari, le modalità per prendere i punti
- La formazione e il concetto del Qi e del sangue
Domenica, 12 marzo 2017 / MODULO 3 - Metodo Shaolin della regolazione dello ossa
I metodi con il Qi Gong per la regolazione della colonna vertebrale, delle articolazioni periferiche e del bacino
Domenica, 23 aprile 2017 / MODULO 4 - Dolore, Cognizione, Esercizio
Lezione del Prof. Vincenzo Saraceni:
- Introduzione al tema della salute
- Il dolore
- Approcci di educazione posturale
- Aspetti neurocognitivi della riabilitazione
- Esercizi pratici cognitivi
Domenica, 28 maggio 2017 / MODULO 5 - Il metodo Shaolin della digitopressione
- L’origine storica, lo sviluppo, le caratteristiche e la cura della digitopressione dello Shaolin
- Lo studio dei movimenti base delle mani e dei piedi. Prova reciproca e applicazione regolare
- Metodi come combustione, coppettazione e moxa
Domenica, 4 giugno 2017 / MODULO 6 - I metodi di mantenimento della salute secondo lo Yijinjing
- Il concetto dello Yijinjing e la sua funzionalità per il mantenimento della salute
- L’allenamento e la spiegazione dello Yijinjing
Domenica, 9 luglio 2017 / MODULO 7 - Modelli struttura-funzione: dialogo con la medicina cinese
Lezione del Dott. Marco Tramontano (mattino). Relazioni tra i 5 modelli d'interazione struttura-funzione: il modello biomeccanico, respiratorio-circolatorio, neurologico, biopsicosociale e bioenergetico
Esercitazioni con il Maestro Shi Yan Hui (pomeriggio)
Domenica, 17 settembre 2017 / MODULO 8 - Le arti marziali, il Qi Gong, i concetti della medicina tradizionale cinese e i punti comuni di questi tre argomenti
- Lo Jin
- Le ossa
- Il Qi
- I tre pezzi e le quattro estremità
- Le tre combinazioni esterne e le tre interne
- Il metodo di regolazione Sanxing
Domenica, 8 ottobre 2017 / MODULO 9 - Il Chan
- La saggezza del Chan
- La storia del Chan
- La teoria buddista della meditazione
- La meditazione e la salute
- I metodi della meditazione
Domenica, 12 novembre 2017 / MODULO 10 - Le malattie quotidiane, il loro trattamento e la prevenzione
Il mal di testa, l'insonnia, il dolore vertebrale e delle articolazioni periferiche, l'ernia del disco, il dolore nelle ferite e dopo traumi contusivi
Domenica, 3 dicembre / MODULO 11 - Metodi di prevenzione delle malattie della colonna
Cause, sintomi e prevenzione delle malattie della colonna vertebrale
|
Maestro Shaolin, Shi Yan Hui Monaco Shaolin di 34° Generazione, il Maestro Shi Yan Hui è nato nel 1980 a Zhoukou, nella Provincia cinese dell’Henan. All’età di nove anni inizia a studiare Kung Fu, Chan (Meditazione Buddhista) e Medicina Tradizionale Cinese nel tempio Shaolin e diventa discepolo dell’Abate Shi Young Xin. Dopo molti anni di pratica e allenamenti, condotti per più di otto ore al giorno secondo la severa disciplina della Cultura di Shaolin, Shi Yan Hui è entrato a far parte del ristretto gruppo dei Monaci Guerrieri del Tempio. Da allora ha contribuito alla diffusione della Cultura di Shaolin nel mondo con presentazioni ed esibizioni in numerosi Paesi, alla presenza di Capi di Stato e in occasione di grandi eventi internazionali. Nel 2007 il Venerabile Shi Yong Xin, Abate del Tempio di Shaolin, ha affidato al Maestro Shi Yan Hui, in qualità di suo unico rappresentante ufficiale, l’incarico di diffondere la Cutura di Shaolin in Italia. Tre anni più tardi l’impegno del Maestro ha portato alla nascita dell’Associazione Shaolin Quan Fa in Italia, per avvicinare ogni appassionato del nostro Paese alla Cultura Shaolin, Chan, Wu e alla Medicina Tradizionale Cinese (Yi). |
![]() |
Prof. Vincenzo Maria Saraceni Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitazione presso l’Università Sapienza di Roma, il Prof. Vincenzo Saraceni è Membro del Comitato Etico della Fondazione Santa Lucia Irccs. È Presidente della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER), Presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani e Direttore Scientifico della rivista “La Scienza della Riabilitazione”. È stato membro del Comitato d’Indirizzo dell’Istituto Superiore di Sanità. Ha ricoperto le cariche di Assessore alla Salute e all’Ambiente della Regione Lazio. Numerose le sue pubblicazioni su temi scientifici e di etica sanitaria. |
![]() |
Dott. Marco Tramontano Fisioterapista e Osteopata, il Dott. Marco Tramontano è Dirigente di Area Riabilitativa presso la Fondazione Santa Lucia Irccs e Direttore del Corso di Laurea in Fisioterapia dell’Università di Roma Tor Vergata che ha sede presso la Fondazione. In ambito clinico è particolarmente specializzato nella rieducazione dei disturbi vestibolari, della postura e muscolo-scheletrici attraverso terapia manuale e tecniche strumentali. È inoltre Membro del Comitato Etico della Fondazione.
|