Ho conseguito a laurea in Psicologia presso la Sapienza – Università di Roma, nel corso di laurea magistrale “Diagnosi e riabilitazione dei disturbi cognitivi”. Dal 2010 ad oggi, sono stata vincitrice di Borsa di Studio dal titolo “Tecnologie Robotiche per la Neuroriabilitazione”, con conseguente coinvolgimento in diversi progetti finanziati dalla UE. Nel 2014 ho conseguito il Dottorato in Neuroscienze nella medesima Università, con tesi dal titolo Almost Robot: The mind through the machine. Brain-Machine Interaction for Neurorehabilitation, sviluppata durante il periodo di frequenza come psicologo ricercatore presso il NeuroRobot Lab all’interno dell’Unità Operativa A della Fondazione Santa Lucia IRCCS.
Supportata da diversi progetti europei TOBI, BETTER, MINDWALKER e SYMBITRON (7th Framework Programme) sin dal primo periodo all’interno della Fondazione, mi sono occupata degli aspetti psicologici, come accettabilità ed usabilità, ed etici nel campo della Robotica per la Neuroriabilitazione, per pazienti con lesioni spinali e stroke.
Sono autrice di numerosi paper pubblicati su riviste scientifiche internazionali, book chapters e contributi a conferenze internazionali.
2014: Borsa di collaborazione, dal titolo “Ausili robotici per la Neuroriabilitazione". Psicologo Ricercatore, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
2012 – 2014: Dottorato in Neuroscienze del Comportamento, Sapienza – Università di Roma; tesi dal titolo Almost Robot: The mind through the machine. Brain-Machine Interaction for neurorehabilitation.
2011 – 2014: Titolo di Psicoterapeuta, Scuola di Psicoterapia Cognitiva, Roma.
2010 – 2013: Borsa di collaborazione dal titolo “Validazione preclinica di prototipi di Interfacce Cervello Computer per la neuroribilitazione assistita tecnologicamente”. Psicologo Ricercatore, Fondazione Santa Lucia IRCCS, Roma.
2001 - 2008: Laurea in Psicologia, Sapienza – Università di Roma.
Proof of principle of a brain-computer interface approach to support poststroke arm rehabilitation in hospitalized patients: design, acceptability, and usability, Morone G, Pisotta I, Pichiorri F, Kleih S, Paolucci S, Molinari M, Cincotti F, Kübler A, Mattia D, Arch Phys Med Rehabil. 2015 Mar;96(3 Suppl):S71-8. doi: 10.1016/j.apmr.2014.05.026.
Brain-computer interface boosts motor imagery practice during stroke recovery, Pichiorri F, Morone G, Petti M, Toppi J, Pisotta I, Molinari M, Paolucci S, Inghilleri M, Astolfi L, Cincotti F, Mattia D, Ann Neurol. 2015 May;77(5):851-65. doi: 10.1002/ana.24390. Epub 2015 Mar 27.
EMG patterns during assisted walking in the exoskeleton, Sylos-Labini F,La Scaleia V, D’Avella A, Pisotta I, Tamburella F, Scivoletto G, Molinari M, Wang S, Wang L, van Asseldonk E, van der Kooij H, Hoellinger T, Cheron G, Thorsteinsson F, Ilzkovitz M, Gance Jt, Hauffe R, Zanow Z, Lacquaniti F, Ivanenko Y, Frontiers in Human Neuroscience, 16June2014, doi: 10.3389/fnhum.2014.00423.
Psychosocial and Ethical Aspects in Non-Invasive EEG-Based BCI Research—A Survey Among BCI Users and BCI Professionals, Grübler G, Al-Khodairy A, Leeb R, Pisotta I, Riccio A, Rohm M, Hildt E, Neuroethics, 2013, 10.1007/s12152-013-9179-7.
Cerebellar contribution to feedforward control of locomotion, Pisotta I, Molinari M, Frontiers in Human Neuroscience, June 2014, doi: 10.3389/fnhum.2014.00475.
BMIs for Motor Rehabilitation: Key Concepts and Challenges, Emerging Therapies, Bortole M, Controzzi M, Pisotta I, Úbeda A, in Neurorehabilitation, Biosystems & Biorobotics vol. 4, Pons J, Torricelli D, (eds.), 2014, p 235-247.
Are We the Robots? Man-Machine Integration, Pisotta I, Ionta S, in Emerging Theory and Practice in Neuroprosthetics (Ed. Naik GR, Guo Y), Hershey PA: IGI Global, Hershey, PA: IGI Global, doi:10.4018/978-1-4666-6094-6.
Hand-in-Hand Advances in Biomedical Engineering and Sensorimotor Restoration, Pisotta I, Perruchoud Ionta S, J Neurosci Methods, 2015, 10;246:22-29.
Cerebellar damage impairs the self-rating of regret feeling in a gambling task, Clausi S, Coricelli G, Pisotta I3, Pavone EF, Lauriola M, Molinari M, Leggio M, Front Behav Neurosci. 2015 May 5;9:113. doi: 10.3389/fnbeh.2015.00113. eCollection 2015.