25 Anni IRCCS - Fondazione Santa Lucia

25 Anni IRCCS

Una giornata per ricordare venticinque anni di impegno nelle neuroscienze. Nel 1992 il riconoscimento del Ministero della Salute come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico. Il prossimo 4 ottobre l'evento celebrativo con visite guidate ai laboratori e all'ospedale di ricerca

La Fondazione Santa Lucia IRCCS celebra il XXV Anniversario del riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), conferito dal Ministero della Salute nel 1992.

L'evento, che avrò luogo presso il Centro Congressi in via Ardeatina 354 a Roma il prossimo 4 ottobre (inizio ore 10.00), sarà l’occasione per ripercorrere le attività di ricerca e di assistenza sanitaria della Fondazione, i risultati acquisiti e gli obiettivi per il futuro nell’ambito delle neuroscienze e della neuroriabilitazione. Alla Cerimonia, che ha ricevuto il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, interverranno il Ministro della Salute, On. Beatrice Lorenzin e il Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti.

La cerimonia è aperta a tutti (leggi il Programma).

Per l’occasione gli ospiti potranno anche visitare una Mostra Fotografica Storica, che ripercorrerà lo sviluppo della struttura e delle sue attività sanitarie e di ricerca, avviate nel 1960 come Centro di Riabilitazione per i veterani della Seconda Guerra Mondiale.

Oggi la Fondazione Santa Lucia IRCCS conta un Ospedale di Alta Specializzazione Neuroriabilitativa con 325 posti letto convenzionati con il Servizio Sanitario Nazionale, un Centro di Neuroriabilitazione Infantile e 6 Linee di Ricerca che raccolgono nel complesso 60 laboratori distribuiti presso il medesimo ospedale e presso il Centro Europeo di Ricerca sul Cervello (CERC) inaugurato nel 2005.

L'attività di ricerca della Fondazione vede impegnati circa 200 scienziati. I programmi di ricerca si concentrano in particolare su ictus, lesioni midollari, condizioni post-coma e su malattie neurodegenerative come Alzheimer, Parkinson e Sclerosi Multipla. Sono queste le patologie trattate dalla Fondazione anche in ambito ospedaliero. L’attività di ricerca è finalizzata in particolare allo sviluppo di nuovi strumenti di diagnosi precoce, nuovi protocolli clinici e nuove tecnologie impiegabili nei percorsi di neuroriabilitazione.

Le strutture e le tecnologie utilizzate in ambito sanitario e di ricerca dalla Fondazione potranno essere visionate direttamente dagli ospiti dell’evento nel corso di visite guidate organizzate a completamento della cerimonia ufficiale presso il Centro Congressi. La partecipazione alle visite è aperta fino a esaurimento posti. Per prenotare, è necessario iscriversi inviando una richiesta all’indirizzo email eventi@hsantalucia.it entro il 29 settembre 2017.

Durante l’evento verrà inoltre presentato il nuovo Annuario della Ricerca della Fondazione Santa Lucia IRCCS, realizzato con numerose novità editoriali e multimediali in occasione dell’Anniversario. L’Annuario presenterà i risultati dell’attività 2016 con dati sulla produzione scientifica, le fonti di finanziamento dei progetti realizzati, approfondimenti sugli studi più rilevanti e informazioni sulla governance di questo macro-settore di attività della Fondazione. La pubblicazione sarà accompagnata da un archivio digitale di tutti i progetti di ricerca in corso nell’anno 2016. Dopo la sua presentazione ufficiale il prossimo 4 ottobre, l'Annuario sarà disponibile anche online su questo sito e sarà corredato dall'elenco completo dei progetti di ricerca che hanno interessato l'attività della Fondazione Santa Lucia nel 2016.

Cosa è un IRCCS?

Gli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS) sono nati in Italia con l'obiettivo di creare strutture nelle quali l'attività di ricerca nel settore biomedico fosse realizzata a stretto contatto con l'attività di assistenza sanitaria. Questo per promuovere progetti di ricerca orientati al rapido trasferimento dei loro risultati dal bancone di laboratorio al letto del paziente. Sono considerate strutture di eccellenza nelle quali, accanto all’attività di ricerca, vengono sviluppati nuovi modelli di organizzazione e gestione dell’attività sanitaria. Gli IRCCS sono attualmente in Italia 49 e dipendono dal Ministero della Salute.