In occasione delle feste natalizie tre appuntamenti con il grande schermo. Prima proiezione sabato 16 dicembre.
Tre pellicole all’insegna della commedia per vivere con allegria il periodo natalizio trascorso in Ospedale. È l’iniziativa della Fondazione Santa Lucia con la preziosa collaborazione di Medusa Film, dedicata ai pazienti ricoverati presso l’Istituto di via Ardeatina a Roma e aperta ai loro famigliari. La proiezione è ormai divenuta un appuntamento tradizionale ogni anno a dicembre grazie alla collaborazione tra la casa di produzione italiana e l’IRCCS specializzato in neuroriabilitazione.
Il primo appuntamento con il grande schermo è per sabato 16 dicembre, ore 15.30. Presso il Centro Congressi della Fondazione sarà proiettato il film “L’ora legale”, diretto e interpretato dal duo comico Ficarra e Picone. Una commedia ambientata in Sicilia e dedicata al malcostume italiano tra storie di paese e vani tentativi di lasciarsi alle spalle favoritismi e corruzione.
Sabato 23 dicembre, sempre alle ore 15.30, sarà la volta di “Mamma o Papà?”, con Paola Cortellesi e Antonio Albanese nel ruolo di marito e moglie che dovrebbero provare ad accordarsi sulla separazione e gestire i loro tre figli: un adolescente no global, una pre-teen incollata allo smartphone e un piccolo nerd.
Infine “Non si ruba a casa dei Ladri”, film diretto da Carlo Vanzina, in programma per sabato 30 dicembre, alle ore 15.30, e interpretato da Vincenzo Salemme, Massimo Ghini, Stefania Rocca, Fabrizio Buompastore e Manuela Arcuri.
L’ingresso in sala è gratuito fino a esaurimento dei posti. Tutte le proiezioni avverranno presso il Centro Congressi della Fondazione.
“Siamo particolarmente contenti di poter collaborare con un centro di eccellenza come il Santa Lucia - commenta il Dott. Giampaolo Letta, Vicepresidente e Amministratore Delegato di Medusa Film - mettendo a disposizione dei pazienti e dei loro familiari alcuni dei nostri successi cinematografici, convinti più che mai dell’importante ruolo che il cinema può svolgere all’interno di un ospedale”.
Un’iniziativa tesa anche a stimolare il recupero dell’autonomia della persona in vista del suo reintegro nella vita quotidiana dopo le dimissioni. Un aspetto importante nei percorsi di neuroriabilitazione della Fondazione, che si inserisce in una più ampia proposta di attività, come la terapia occupazionale, la sport-terapia, gli incontri culturali organizzati durante tutto l’anno in collaborazione con vari enti.
“Concludiamo un anno ricco di eventi – commenta il Dott. Antonino Salvia, Direttore Sanitario della Fondazione Santa Lucia – Grazie al generoso supporto di Medusa Film anche questa iniziativa aiuta a vivere il periodo di ricovero come momento di condivisione e regala attimi importanti di gioia e spensieratezza”.