Dal coma all'arte attraveso la Realtà Virtuale: la storia di Alessandro Asciutto

 EVA e EVA: la rivisitazione della Genesi in realtà virtuale da parte di un regista rinato dopo il coma e la neuroriabilitazione alla Fondazione Santa Lucia IRCCS

Al festival Virtual Reality Experience è in concorso il film Eva & Eva, una rivisitazione della Genesi Biblica con due Eva ed un Adamo, di forte impatto visivo e immaginifico. Il giovane regista che ha concepito e realizzato l’opera in realtà virtuale, Alessandro Asciutto, ha una storia molto particolare e il film risente del suo vissuto: a seguito di un incidente stradale è finito in coma, ha dovuto lottare in terapia intensiva tra la vita e la morte, e poi fronteggiare un percorso di alcuni mesi di neuroriabilitazione presso l’ospedale Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, che l’hanno portato a riappropriarsi della sua vita, una vita nuova rispetto a prima.

Nato ad Atene e cresciuto a Roma con madre argentina e padre siciliano, con un master in management preso dopo i suoi studi universitari all’estero, pronto ad esperienze di lavoro assai promettenti, finisce in coma. La lunga degenza in ospedale, i sogni della sua mente e le sensazioni vissute durante il coma lo hanno spinto a cambiare la sua vita ed a voler raccontare storie attraverso i linguaggi visivi.

In particolare, il regista ha trovato nella realtà virtuale il mezzo ideale per i suoi cortometraggi per il forte potere sensoriale che esercita sullo spettatore e non esita ad adoperarlo nelle sue opere cariche di valore estetico e di significato. Eva & Eva è un'ode alla natura, alla femminilità e alla vita, ispirata al mito biblico di Adamo ed Eva.

L’intenzione del regista è di trasportare il pubblico nell’Eden e far rivivere il momento in cui l’uomo viene creato ed entra in contatto con la natura, rivendicando il ruolo fondamentale di quest’ultima. L’opera mette in discussione la figura di Eva vista come donna che cede al peccato originale. Perché proprio la donna deve compiere il peccato originale e, come scritto nella Genesi, essere condannata alla sottomissione all’uomo? L’opera è un’originale reinterpretazione della scena rappresentata nell’affresco di Masaccio L’espulsione dall’Eden di Adamo ed Eva, presentata in chiave contemporanea. Il progetto VR è una produzione della Inthelfilm con Luce Cardinale, Eva Stella e Ivo Cotani e le musiche originali di Alessandro Giustini.

Quella di Alessandro Asciutto è una nuova genesi, una nuova vita, diversa dopo il coma, quella da regista di cortometraggi che le hanno valso riconoscimenti di rilevanza. Questo anche grazie alla Fondazione Santa Lucia IRCCS dove è stato ricoverato subito dopo il suo incidente e dove tuttora ritorna per cicli periodici di neuroriabilitazione.

Durante il percorso al Santa Lucia è nata l’amicizia con il medico che lo ha avuto in cura, il prof. Giovanni Morone, e con il Prof. Marco Iosa, ricercatore del Santa Lucia e professore del Dipartimento di Psicologia dell’Università Sapienza, esperto di tecnologie virtuali per la neuroriabilitazione.

Da questa relazione nasce la motivazione, anche supportata dalle ricerche sulla realtà virtuale svolte presso l’ospedale romano, per diffondere il film Eva & Eva  per raccontare la sua storia di rinascita e speranza anche a vantaggio di quei pazienti che stanno iniziando il percorso di neuroriabilitazione affrontato dal regista, e per iniziare nuovi progetti, sempre in realtà virtuale, basati sulle emozioni lasciate dai sogni e dalle sensazioni avute dal regista proprio durante lo stato comatoso.