Incluse nel nuovo accordo anche le prestazioni ambulatoriali e la genetica medica. Lungimiranza e pianificazione: la priorità è prevenire le malattie.
L’ospedale di neuroriabilitazione e istituto di ricerca in neuroscienze Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma e il Fondo Assistenza Sanitaria Dirigenti Aziende Commerciali (FASDAC) hanno esteso l’accordo di collaborazione siglato ad inizio 2023 che fino ad oggi ha incluso l’assistenza ospedaliera necessaria per pazienti con gravi lesioni del sistema nervoso e altre patologie del sistema nervoso che richiedono il personale, le strutture e le tecnologie di un ospedale di neuroriabilitazione.
L’estensione, siglata oggi presso l’ospedale romano dal Presidente del FASDAC, ing. Fabrizio Pulcinelli, e dal Direttore Generale della Fondazione Santa Lucia IRCCS, dott. Edoardo Alesse, prevede l’inclusione delle prestazioni ambulatoriali e della genetica medica tra le prestazioni erogate in convenzione diretta dalla Fondazione agli assistiti del Fondo.
Le nuove prestazioni, in particolare la genetica medica, proiettano il FASDAC all’interno di un’avanguardia ristretta di istituti che investono nella medicina preventiva non intervenendo quindi solo nel momento di un grave evento patologico ma impedendo che questo accada migliorando così sia la salute dell’assistito sia, in prospettiva, la sostenibilità delle cure.
È la seconda volta che il FASDAC si rivolge alla Fondazione Santa Lucia IRCCS per creare un prodotto innovativo e mai finora proposto ai suoi assistiti. L’accordo sulla componente ospedaliera, infatti, aveva riconosciuto la qualità delle cure e la necessità per i pazienti di affrontare un percorso corretto per evitare che una grave patologia del sistema nervoso, come ad esempio un ictus, condizioni per sempre l’autonomia della persona assistita.
L’inclusione della genetica medica, servizio che presso la Fondazione Santa Lucia IRCCS è diretto dal prof. Emiliano Giardina, professore di genetica presso l’Università di Roma Tor Vergata e ricercatore, prevede l’erogazione in forma diretta degli esami di screening delle patologie neurologiche, delle patologie oncologiche, gli esami genetici pre e post-natali e gli esami orientati alle coppie che desiderano avere figli.