Martedì 29 novembre alla Fondazione Santa Lucia per fare il punto su cure e ricerca con un focus particolare sull'attività dell'SCI Research Group
La lesione del midollo spinale è una condizione che altera profondamente la connessione tra corpo e cervello e compromette sensibilmente la qualità di vita delle persone colpite. La ricerca di cure efficaci rappresenta oggi una grande sfida e richiede lo sforzo congiunto di diverse discipline, dalle neuroscienze all’ingegneria. Su questo tema, martedì 29 novembre 2016, presso la Sala Congressi della Fondazione Santa Lucia di Roma (via Ardeatina 354, Roma), si terrà il Convegno Rappresentazione cerebrale di corpo, movimento e spazio dopo lesioni del midollo spinale. Implicazioni cliniche e riabilitative.
Obiettivo dell’incontro è mostrare le ultime scoperte nel campo della rappresentazione corporea, della robotica e della realtà virtuale applicate alla riabilitazione delle lesioni al midollo spinale. In particolare, l’evento illustrerà lo stato d’avanzamento dei lavori della Piattaforma Internazionale di Ricerca sulle Lesioni al Midollo Spinale (SCI-Research Group), che riunisce ricercatori e centri ospedalieri di rilevanza internazionale insieme ad associazioni di persone afflitte da lesione al midollo spinale.
Obiettivo della Piattaforma è portare avanti una ricerca dall'alto profilo etico, che conduca a una migliore comprensione dei cambiamenti funzionali, psicologici e sociali che intervengono a seguito di una lesione al midollo spinale. Parteciperanno all’incontro relatori provenienti da importanti Università e Centri di rRicerca italiani e stranieri, tra i quali Olaf Blanke dell'Università di Losanna, Silvio Ionta dal Centre Hospitalier Universitaire Vaudios, Massimo Bergamasco della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e Mel Slater dell'Universitat de Barcelona. Interverrà anche l’avvocato Vincenzo Falabella, Presidente della Federazione Italiana Associazioni Para-Tetraplegici, in rappresentanza di alcune associazioni di pazienti mielolesi.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione (clicca qui).