Ambulatorio di Neuropsichiatria
Attività dell'Ambulatorio
L’Ambulatorio di Neuropsichiatria si occupa della prevenzione, diagnosi e cura dei disturbi mentali. Tratta disturbi dello spettro schizofrenico, dell’umore, di tipo depressivo e bipolare, disturbi d’ansia e di panico, disturbi ossessivo-compulsivi, disturbi di personalità e disturbi psichiatrico-comportamentali associati a patologie neurologiche e neurodegenerative. Il percorso diagnostico prevede un colloquio clinico, in base al quale lo psichiatria formula l’ipotesi diagnostica. Il colloquio è seguito da approfondimenti mediante questionari e test neuropsicologici e psicopatologici, oltre a esami di neuroimmagini (risonanza magnetica). Il percorso diagnostico consente di ottenere un dettagliato profilo psicopatologico, cognitivo e funzionale del paziente, e di valutare gli specifici correlati cerebrali, strutturali e funzionali, dei disturbi.
L’Ambulatorio di Neuropsichiatria propone anche trattamenti farmacologici personalizzati e trattamenti di riabilitazione cognitiva, individuale e di gruppo, studiati specificatamente per pazienti affetti da disturbi psichiatrici. I trattamenti sono volti a migliorare le capacità d’interazione sociale e lavorativa nonché la qualità di vita.
Disturbi Cognitivi e Demenze
All’interno del Centro Diagnostico Specialistico per i Disturbi Cognitivi e Demenze vengono effettuate, inoltre, indagini specialistiche per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento dell’invecchiamento cerebrale, delle forme iniziali di deterioramento cognitivo e delle demenze (Alzheimer, Frontotemporale, Corpi di Lewy, Cerebrovascolare ed altre). Particolare cura viene posta nell’analisi dei correlati cerebrali strutturali e funzionali dei suddetti disturbi tramite tecniche di neuroimmagini (Risonanza Magnetica) convenzionali e d’avanguardia non-convenzionali. La riabilitazione dei disturbi mentali e cognitivi viene effettuata attraverso tecniche innovative, messe a punto in progetti di ricerca finanziati dal Ministero della Salute e dalla Comunità Europea.
Modalità di Accesso alle Prestazioni
SSN - In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. A causa del numero limitato di prestazioni che la Fondazione Santa Lucia è autorizzata ad erogare in convenzione con il Servizio Sanitario della Regione Lazio, questa modalità di accesso è disponibile solo alle persone esenti da ticket (criterio di priorità alle fasce più deboli della popolazione) e ai giovani con età inferiore ai 30 anni (criterio di priorità alla fascia economicamente meno indipendente). Nel caso di alcune prestazioni i criteri di accesso in modalità SSN possono variare (es. priorità a pazienti oncologici). Richiede Impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.
SIMP - Soluzione offerta dalla Fondazione Santa Lucia in alternativa al Servizio Sanitario Nazionale. Costo a carico del paziente tendenzialmente analogo al ticket per prestazioni SSN. Accedi alle prestazioni senza impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.
Privato - Accesso alla prestazione sanitaria con pagamento diretto o assicurazione sanitaria (lista delle assicurazioni convenzionate). Puoi scegliere lo specialista.
ATTENZIONE: alcune prestazioni cliniche possono essere accessibili solo in alcune delle modalità sopra elencate e non in tutte.
Come Prenotare
Prenotazione telefonica: Telefono Diretto del Centro: 06.5150.1173 (segreteria telefonica sempre attiva; lasciare messaggio per essere richiamati); Telefono CUP: 06.5150.11 (dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 17.00).
In sede: dal lunedì al venerdì, ore 8.00 – 19.30; sabato, ore 8.00 – 13.30.
Ambulatorio di Neuropsichiatria
Via Ardeatina, 306 - 00179 Roma
Poliambulatorio, Piano 0 - Stanza 10
T. (+39) 06.5150.1173 (segreteria telefonica h24); email: ambulatorio.neuropsichiatria@hsantalucia.it