Centro per Prevenzione, Diagnosi e Cura dell'Osteoporosi
Valutazione clinica
Prevede la somministrazione di un questionario che valuta la presenza di eventuali fattori di rischio per l'osteoporosi. Fratture, postura curva e forti mal di schiena costituiscono alcuni dei sintomi più frequenti indotti dall’indebolimento delle ossa.
Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)
L'ambulatorio utilzza la mineralometria ossea computerizzata (MOC), un esame diagnostico non invasivo e indolore, per misurare la densità della massa ossea e verificare l’eventuale perdita di minerali. Ad eccezione della gravidanza, non esistono contro indicazioni per il suo utilizzo. La MOC restituisce risultati espressi in T-score o Z-score. Il T-score è il parametro che interessa le persone adulte o anziane. Valuta la differenza tra il valore del paziente e quello medio della popolazione sana di riferimento di età pari a 25-30 anni, fase della vita in cui si raggiunge l’apice di massa ossea. Al crescere della degenerazione della struttura ossea aumenta il differenziale: si valuta la condizione di osteoporosi quando il T-score è inferiore a -2,5. Lo Z-score riguarda invece bambini, adolescenti e soggetti di età inferiore ai 30 anni. Valuta il rapporto tra il valore individuale e quello di una popolazione sana che presenta lo stesso sesso e la stessa età del paziente. Dato che la crescita non avviene allo stesso modo per tutti, il medico tiene conto di altre variabili, come la dimensione del corpo, per correggere il valore restituito dalla MOC.
Altri Esami e Trattamenti per Prevenzione e Cura
Alla MOC si possono affiancare analisi di laboratorio di 1° livello sul metabolismo osseo che tracciano il rischio di osteoporosi nel paziente e possono prevenirne l’insorgenza o evitarne la complicazione. A seguito delle analisi il medico imposta la terapia e prescrive eventuali presidi ortopedici. Indicazioni sull’attività fisica, sullo stile di vita e sull’alimentazione costituiscono elementi di prevenzione e cura per persone di ogni età. In base allo stato di salute della persona viene stabilito un trattamento farmacologico che previene o arresta la progressione della malattia riducendo il rischio di fratture.
Modalità di Accesso alle Prestazioni
SSN - In convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale. A causa del numero limitato di prestazioni che la Fondazione Santa Lucia è autorizzata ad erogare in convenzione con il Servizio Sanitario della Regione Lazio, questa modalità di accesso è disponibile solo alle persone esenti da ticket (criterio di priorità alle fasce più deboli della popolazione) e ai giovani con età inferiore ai 30 anni (criterio di priorità alla fascia economicamente meno indipendente). Nel caso di alcune prestazioni i criteri di accesso in modalità SSN possono variare (es. priorità a pazienti oncologici). Richiede Impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.
SIMP - Soluzione offerta dalla Fondazione Santa Lucia in alternativa al Servizio Sanitario Nazionale. Costo a carico del paziente tendenzialmente analogo al ticket per prestazioni SSN. Accedi alle prestazioni senza impegnativa. Non puoi scegliere lo specialista.
Privato - Accesso alla prestazione sanitaria con pagamento diretto o assicurazione sanitaria (lista delle assicurazioni convenzionate). Puoi scegliere lo specialista.
ATTENZIONE: alcune prestazioni cliniche possono essere accessibili solo in alcune delle modalità sopra elencate e non in tutte.
Come Prenotare
Prenotazione telefonica: Tel. 06.5150.11; Orari: dal lunedì al venerdì, ore 09.00 – 17.00.
In sede: Poliambulatorio, Via Ardeatina, 306 – 00179 Roma; dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.
Poliambulatorio