Fondazione Santa Lucia - Ambulatorio Medicina dello Sport

Ambulatorio di Medicina dello Sport

Medicina dello Sport: prevenzione e sicurezza al servizio dell’Atleta

L’Ambulatorio di Medicina dello Sport della Fondazione Santa Lucia Irccs si rivolge ad atleti agonisti, dilettanti e a tutti coloro che praticano o intendono iniziare un’attività fisica in modo responsabile.

Attraverso l’applicazione del Protocollo Italiano di Valutazione Medico-Sportiva, riconosciuto a livello mondiale e preso ad esempio da molti Paesi, l’Ambulatorio assicura a tutti gli sportivi normodotati e disabili un regolare controllo dello stato di salute e la sicurezza che l’attività sportiva porti i giusti benefici grazie al mantenimento di un adeguato peso corporeo, un corretto assetto lipidico e glicemico e una normale pressione arteriosa.

Tutti gli atleti vengono sottoposti a un’accurata valutazione medico-sportiva con indicazioni e suggerimenti su modalità, intensità e periodicità dell’attività fisica da svolgere. Le verifiche mediche sono importanti anche per prevenire rischi derivanti da problematiche cardiache e altre patologie minori che, se osservate in tempo, preservano la salute dell’atleta e quindi la possibilità di svolgere la stessa attività sportiva. La Medicina dello Sport è infatti un importante strumento di prevenzione.

 

Visita di Idoneità Sportiva e accertamenti clinico-strumentali di secondo livello

La Visita di Idoneità Sportiva prevede anamnesi clinica, visita medica generale ed esami strumentali (elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirometria). A questi possono aggiungersi verifiche mediche specifiche per determinati sport, come previsti dal Protocollo Italiano di Valutazione Medico-Sportiva.

L’Ambulatorio di Medicina dello Sport della Fondazione Santa Lucia Irccs mette inoltre a disposizione di tutti gli Atleti un Servizio di Ecocardiografia ColorDoppler per la valutazione morfologica e funzionale cardiaca, e un Servizio di ECG da sforzo eseguito con cicloergometro.

Se la valutazione medico-sportiva richiede approfondimenti, la collaborazione con medici di diversa specializzazione della Fondazione offre anche la possibilità di effettuare in sede visite specialistiche (fisiatriche, ortopediche, pneumologiche, neurologiche etc.).

 

Pianificazione delle Visite

L’Ambulatorio di Medicina dello Sport offre all’Atleta anche un servizio gratuito di promemoria e prenotazione delle visite mediche, che aiuti lo sportivo a tenere sotto controllo le scadenze per controlli e certificazioni.

 

Partnership con Società Sportive

L’Ambulatorio di Medicina dello Sport effettua convenzioni con Società Sportive per certificazioni e controlli medici dei propri iscritti. È inoltre disponibile con il proprio personale medico a organizzare incontri d’informazione presso le società, rivolte agli atleti e ai famigliari di sportivi minorenni. Per avere maggiori informazioni al riguardo scrivi all’Ambulatorio.

Certificazione di Idoneità Sportiva Agonistica

Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica in Italia è disciplinato dalla legge sia per gli atleti normodotati (DM del 18 febbraio 1982) che per i diversamente abili (DM del 4 marzo 1993).

Tutti gli atleti, normodotati e diversamente abili, dovranno presentare all’atto della visita il Modulo per la Richiesta della Visita Medico-Sportiva, debitamente compilato e rilasciato dalla Società Sportiva di appartenenza.

 

La Valutazione Medico-Sportiva per Atleti Normodotati prevede:

  • Raccolta anamnestica dettagliata
  • Misura dei dati antropometrici (peso, altezza, BMI)
  • Visita medica con misura della pressione arteriosa
  • ECG di base e dopo 3 minuti di esercizio (Step-Test)
  • Spirometria
  • Esame delle urine
  • Esami specifici specialistici richiesti solo per alcuni tipi di sport da portare al momento della visita come previsto dal DM 18.02.1982 (vedi tabella).

 

Atleti minorenni che effettuano la loro prima visita devono avere un’età minima di accesso all'attività agonistica come previsto dal Consiglio Superiore di Sanità in base alle indicazioni fomite dal CONI. L’età minima varia per le singole discipline sportive come riportato nella seguente Tabella.

Persone di età superiore ai 35 anni è richiesto, per il rilascio del Certificato d'Idoneità Agonistica, anche l’effettuazione di un elettrocardiogramma da sforzo per la valutazione del rischio ischemico cardiaco.

 

La Valutazione Medico-Sportiva per Atleti Diversamente Abili prevede:

  • Raccolta anamnestica e copia della certificazione o cartella clinica rilasciata da una struttura pubblica o privata convenzionata, attestante la patologia responsabile della disabilità.
  • Misura dati antropometrici (peso, altezza, BMI)
  • Visita medica con misura della pressione arteriosa
  • ECG di base
  • ECG da sforzo eseguito con cicloergometro a manovella per gli arti superiori o con ergometri differenti a seconda del grado di disabilità.
  • Spirometria
  • Esame delle urine e per gli atleti con vescica neurologica anche la determinazione ematica di azotemia e creatininemia.
  • Esami specifici specialistici richiesti solo per alcuni tipi di sport da portare al momento della visita come previsto del DM 4.03.1993 (vedi tabella)

Valutazione Medico-Sportiva per Atleti non agonisti e amatoriali

Anche l’attività sportiva non agonistica e amatoriale richiede verifiche regolari dello stato di salute per essere svolta in sicurezza e apportare benefici.

 

La Valutazione Medico-Sportiva per Atleti non agonisti e amatoriali prevede:

  • Raccolta anamnestica dettagliata
  • Misura dei dati antropometrici (peso, altezza, BMI)
  • Visita medica con misura della pressione arteriosa
  • ECG di base e dopo 3 minuti di esercizio (Step-Test)
  • Spirometria
  • Esame delle urine ed eventualmente esami ematochimici recenti (non obbligatori) per una valutazione più approfondita del quadro metabolico.

Persone di età superiore ai 35 anni è fortemente consigliata l’effettuazione di un elettrocardiogramma da sforzo per la valutazione del rischio ischemico-cardiaco.

 

Riferimenti normativi: Il rilascio della certificazione di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica e per l'esercizio di attività ludico-motoria è disciplinato in Italia dal Decreto Legge del Ministero della Salute, 24 aprile 2013 con Nota esplicativa del 17 giugno 2015 e Nota integrativa del 28 ottobre 2015.  

Come Prenotare

Scrivere su whatsapp:  Cel. 338.9003531 o via mail: c.pisicchio@hsantalucia.it

In sede: Poliambulatorio, Via Ardeatina, 306 – 00179 Romadal lunedì al venerdì dalle ore 11.00 alle 19.00 e il sabato dalle ore 10.00 alle 13.00.

Dove Siamo

L'Ambulatorio di Medicina dello Sport è ubicato presso l'Ospedale della Fondazione Santa Lucia Irccs (Ingresso B - Piano 4) in Via Ardeatina, 354 – 00179 Roma

ATTENZIONE: prima di recarsi presso l'Ambulatorio di Medicina dello Sport è necessario effettuare l'accettazione presso lo sportello del Poliambulatorio.

Informazioni: c.pisicchio@hsantalucia.it